Una strategia molto nota per chi pratica Trading Opzioni è denominata butterfly. La butterfly può essere costruita sia con le call che con le put o da una combinazione di call e put. Consideriamo per il momento opzioni call, per la sua costruzione si utilizzano tre strike price sulla stessa scadenza, in pratica esso nasce dalla combinazione di un bull call spread e un bear call spread. Lo strike piu basso è quello medio creano il bull spread mentre quello mediano e quello più alto sono usati per creare il bear call spread.In genere lo strike medio è quello ATM.
La butterfly è una strategia che viene utilizzata per titoli e\o indici per i quali si prevede un andamento laterale fino alla scadenza delle opzioni, è una strategia dal rischio limitato pari al debit pagato inizialmente, essa genera il suo massimo profitto quando il prezzo del sottostante a scadenza è pari allo strike mediano sul quale abbiamo costruito la nostra strategia.
La butterfly puo essere realizzata con le put, in questo caso compriamo lo strike Otm (quello più basso) e quello ITM (strike più alto) e vendiamo 2 volte lo strike ATM(quello mediano).
Alcune volte la strategia può essere realizzata combinando sia call che put, mettendo insieme un bear call spread e un bull put spread. Questa forma della strategia è denominata iron butterfly.
Prima di passare al caso teorico per mettere in luce le cose dette riassumiamo le caratteristiche di questa strategia:
Sottostante: previsione di lateralita del sottostante fino alla scadenza;
Massimo Rischio: Limitato al debito pagato;
Massimo Profitto: Limitato a scadenza è pari alla differenza tra lo strike mediano e lo strike più alto - debito pagato, esso si realizza quando a scadenza il prezzo del sottostante è pari allo strike mediano;
Break Heaven; Superiore( strike più alto -debito pagato); Inferiore (strike più basso - debito pagato).
Adesso vediamo di applicare i concetti esposti ad un operazione reale e vediamo cosi il grafico della strategia.
La butterfly è una strategia che viene utilizzata per titoli e\o indici per i quali si prevede un andamento laterale fino alla scadenza delle opzioni, è una strategia dal rischio limitato pari al debit pagato inizialmente, essa genera il suo massimo profitto quando il prezzo del sottostante a scadenza è pari allo strike mediano sul quale abbiamo costruito la nostra strategia.
La butterfly puo essere realizzata con le put, in questo caso compriamo lo strike Otm (quello più basso) e quello ITM (strike più alto) e vendiamo 2 volte lo strike ATM(quello mediano).
Alcune volte la strategia può essere realizzata combinando sia call che put, mettendo insieme un bear call spread e un bull put spread. Questa forma della strategia è denominata iron butterfly.
Prima di passare al caso teorico per mettere in luce le cose dette riassumiamo le caratteristiche di questa strategia:
Sottostante: previsione di lateralita del sottostante fino alla scadenza;
Massimo Rischio: Limitato al debito pagato;
Massimo Profitto: Limitato a scadenza è pari alla differenza tra lo strike mediano e lo strike più alto - debito pagato, esso si realizza quando a scadenza il prezzo del sottostante è pari allo strike mediano;
Break Heaven; Superiore( strike più alto -debito pagato); Inferiore (strike più basso - debito pagato).
Adesso vediamo di applicare i concetti esposti ad un operazione reale e vediamo cosi il grafico della strategia.


L'operazione riguarda un indice del settore energetico, la strategia è stata costruita in relazione ai bh, sopra abbiamo una bella resistenza su precedenti massimi e sotto invece abbiamo un bel 9% di spazio nel quale l'indice può muoversi.
Il grafico è simile a quello che abbiamo visto per i calendar spread ma se diamo un occhio alle greche la differenza che balza all'occhio è che la butterfly è vega negativa, quindi la componente di vendita dello strike atm che è quello più sensibile alle variazioni di volatilità, da alla butterfly una relazione negativa ad un aumento della volatilità implicita, questo concetto è contrario a quello che si è detto per calendar spread, la componente teta quindi quella legata al tempo e positiva come per i calendar spread quindi al passare del tempo, man mano che ci avviciniamo alla scadenza la nostra strategia guadagna, considerate costanti tute le altre variabili.
Detto questo vediamo come è andata a finire la butterfly su xle:
Il grafico è simile a quello che abbiamo visto per i calendar spread ma se diamo un occhio alle greche la differenza che balza all'occhio è che la butterfly è vega negativa, quindi la componente di vendita dello strike atm che è quello più sensibile alle variazioni di volatilità, da alla butterfly una relazione negativa ad un aumento della volatilità implicita, questo concetto è contrario a quello che si è detto per calendar spread, la componente teta quindi quella legata al tempo e positiva come per i calendar spread quindi al passare del tempo, man mano che ci avviciniamo alla scadenza la nostra strategia guadagna, considerate costanti tute le altre variabili.
Detto questo vediamo come è andata a finire la butterfly su xle:


Dopo 10 giorni il titolo passa proprio per il nostro strike mediano, a quel punto personalmente ritengo sia un occasione da non lasciarsi sfuggire, l'alternativa sarebbe stata attendere qualche altro giorno guadagnare dal teta ma esporsi al rischio di fluttuazioni del prezzo dell'indice.
La prossima uscita riguardera gli iron condor per essere informato sui nuovi articoli e sulle nuove iniziative del sito clicca su registrati.
La prossima uscita riguardera gli iron condor per essere informato sui nuovi articoli e sulle nuove iniziative del sito clicca su registrati.
Trading Opzioni consiglia:
10 passi + 1 per Investire in Borsa con Successo Scopri come valutare il rischio, proteggere i tuoi investimenti, investire in sicurezza e con elevati profitti. E perchè NON devi investire in Azioni finchè non hai appreso le strategie delle Opzioni!Ebook in 394 pagine + 5 Report € 39+iva
Nessun commento:
Posta un commento